Il confronto con i pari e la costruzione dell’identità

la classe o le squadre sportive), il gruppo dei pari è un gruppo informale, che nasce, vive e muore grazie unicamente al fatto che i suoi membri spontaneamente si riuniscono e partecipano alla vita comune. I primi raggruppamenti informali che si creano sono piccoli gruppi monosessuali, cioè di sole femmine o di soli maschi; con il passare degli anni e il nascere delle prime relazioni amorose, il gruppo si allarga e diventa misto. In genere, dopo l adolescenza il gruppo si disperde, oppure può sopravvivere, ma perdendo la funzione vitale che aveva nella fase adolescenziale. La frequentazione assidua e durevole alla vita di gruppo ne fa un riferimento stabile, utile per affrontare l instabilità dei cambiamenti dello sviluppo. Il gruppo diventa un contenitore psichico collettivo che promuove l elaborazione del pensiero e la costruzione dell identità. Risponde a esigenze individuali specifiche e innate, come il bisogno di affiliazione, di protezione e sicurezza, di nutrimento affettivo. Il senso di appartenenza al gruppo dei pari ha un effetto antidepressivo nell elaborazione del lutto per la fine dell infanzia e nell affrontare il dolore della solitudine e i rischi insiti nel processo di emancipazione e affermazione di sé. 4.2 IL CONFRONTO CON I PARI E LA COSTRUZIONE DELL IDENTIT | La socializzazione tra pari offre l opportunità di maturare abilità sociali e competenze affettive e cognitive, come la capacità riflessiva, l empatia, l autocontrollo, il senso di responsabilità, la solidarietà, la cooperazione e l autonomia. Il confronto tra la percezione di sé e il riscontro da parte degli altri aiuta a costruire la propria identità soggettiva. Lo sviluppo di un senso di identità va di pari passo con la capacità di socializzare, cioè di condividere con gli altri le proprie propensioni, qualità e aspirazioni, ma anche le proprie fragilità e paure. I giovani vogliono piacere ai coetanei che desiderano come amici e come partner e gli affidano il ruolo di giudici del proprio valore. Quando l espressione di sé all interno del gruppo è riconosciuta e accolta con rispetto l autostima si rafforza. Il confronto sociale nel gruppo dei pari è dunque un esigenza evolutiva essenziale, perché dà senso e vitalità alla crescita, dona valore all età, stimola la creatività e la progettualità. Il gruppo dà vita a una propria cultura e indica le coordinate per trovare strategie per sviluppare la propria personalità e reputazione. Ancora incerti di fronte alla domanda Chi sono io? , i ragazzi prendono le misure di ciò che vogliono essere basandosi su identificazione e imitazione di modelli. I modelli sono molteplici dagli influencer sui social media ai ragazzi più popolari della scuola e vengono scelti in base all approvazione che ricevono all interno del gruppo e agli ideali che incarnano. Gli ideali più in voga tra i giovani sono quelli narcisistici di visibilità, bellezza, fama e successo. Hanno un grande potere sulla mente adolescente e possono essere così convincenti da diventare degli imperativi, delle pre104 | SEZIONE 1 | Psicologia del ciclo di vita

I colori della Psicologia - volume 2
I colori della Psicologia - volume 2
Secondo biennio del liceo delle Scienze umane