
Nel 1929 il pittore belga René Magritte dipinse un quadro che divenne molto famoso. Vi è raffigurata una pipa con la scritta «Questa non è una pipa». E in effetti nessuno potrebbe afferrare la pipa dipinta e mettersi a fumarla. Questa non è una pipa, è l’immagine di una pipa. L’arte, quindi, è solo una rappresentazione della realtà e non veramente la realtà.
Questo è un po’ il principio che sottintende a questa sezione. Ti accorgerai, mentre leggerai le prossime pagine, che niente è così semplice come appare.
Il mondo percepito non corrisponde a quello reale, la memoria trasforma e rielabora le nostre esperienze e per questo la comunicazione non si risolve semplicemente nel significato delle parole che diciamo a un’altra persona. In altri termini, l’opera di Magritte contiene una profonda verità: il nostro rapporto con il mondo è il frutto di una rielaborazione operata dalla nostra mente.