L’UNITÀ IN BREVE

L’unità in breve

GRUPPI E RELAZIONI

1. GRUPPI UMANI: DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONI

Il gruppo è un insieme dinamico di persone che interagiscono, influenzandosi reciprocamente e sulla base di aspettative reciproche. I gruppi possono essere classificati in:
  • primari, come la famiglia, fondati su un forte senso di appartenenza e con legami intimi e affettivi tra i membri;
  • secondari, come il gruppo classe, caratterizzati da relazioni più formali e dalla condivisione di un obiettivo preciso.
Un altro criterio di classificazione prevede la distinzione tra:
  • gruppi informali, ovvero quelli che si formano spontaneamente;
  • gruppi formali, cioè strutturati attorno a un obiettivo.

2. LA PSICOLOGIA SOCIALE

La psicologia sociale è la branca della psicologia che si è interessata allo studio della gruppalità e di come i singoli individui interagiscono gli uni con gli altri all’interno dei gruppi.
Ciascun individuo sviluppa diverse competenze sociali:
  • competenze comunicative interpersonali, come la capacità di ascolto e di comunicazione verbale e non verbale;
  • competenze di gestione dei conflitti, cioè la capacità di comprendere il punto di vista altrui;
  • competenze decisionali, ovvero l’abilità di fare delle scelte;
  • competenze di leadership, cioè la capacità di guidare un gruppo verso un obiettivo comune.
La psicologia sociale si è occupata anche di studiare la percezione sociale, ovvero l’insieme dei processi che permettono alle persone di formarsi una rappresentazione cognitiva degli altri, per poi relazionarsi con loro. La percezione sociale può essere spiegata attraverso due modelli:
  • il modello algebrico di Anderson: le singole impressioni sulle caratteristiche degli altri vengono sommate in maniera algebrica;
  • il modello configurazionale di Asch: le singole impressioni sono rielaborate in un quadro interpretativo globale.
La psicologia sociale si occupa anche delle euristichescorciatoie cognitive che consentono alla nostra mente di sintetizzare i dati a disposizione, semplificandoli ed elaborandoli velocemente allo scopo di prendere decisioni efficaci in tempi brevi. Le principali sono:
  • euristica della rappresentatività, che si basa sul criterio di somiglianza;
  • euristica della disponibilità, che fa affidamento al peso di ricordi ed esperienze;
  • euristica dell’ancoraggio, che pone l’accento sulle prime impressioni.

 >> pagina 251 
3. STUDI E TEORIE SUI GRUPPI

Secondo lo psicologo Kurt Lewin il gruppo è un’entità con proprie caratteristiche specifiche, diverse da quelle dei singoli individui che lo compongono, i quali nel gruppo si trovano a condividere un destino comune, cioè scopi o aspettative di reciproca interdipendenza. Ciascun gruppo, inoltre, tende a un “equilibrio quasi-stazionario”, resistente cioè ai cambiamenti.
Grazie ad alcuni importanti esperimenti Lewin riconobbe l’importanza delle discussioni di gruppo e contribuì alla creazione dei T-Group, gruppi di formazione che insegnano la cooperazione democratica tra i vari membri di un gruppo.
Secondo Wilfred Bion le caratteristiche gruppali si ritrovano all’interno di ciascun individuo. Ogni gruppo ha una duplice natura:
  • consapevole, in quanto il gruppo esiste in vista di uno scopo e i membri che ne fanno parte condividono questo obiettivo comune;
  • inconsapevole, ovvero che si discosta dall’obiettivo e si articola a partire dagli assunti di base, cioè modalità inconsapevoli dei membri del gruppo che servono a tenere insieme il gruppo stesso. Vi sono tre tipologie di assunti di base:
    dipendenza, per cui il gruppo esiste per ricevere nutrimento spirituale e/o protezione materiale da parte di un capo;
    accoppiamento, secondo il quale il gruppo si struttura intorno alla speranza che dall’unione di una coppia, presente all’interno del gruppo stesso, possa nascere qualcosa (un’idea) o qualcuno (il “messia”) che garantirà al gruppo una soluzione salvifica nel futuro;
    attacco-fuga, secondo il quale il gruppo agisce unitariamente come se esistesse un nemico esterno, basando il suo funzionamento sull’attacco o la difesa da qualcuno o qualcosa da cui si sente minacciato.

I colori della Psicologia - volume 1
I colori della Psicologia - volume 1
Primo biennio del liceo delle Scienze umane