
Se scorri le tue chat su WhatsApp, a quanti gruppi appartieni? Con quanti gruppi diversi interagisci ogni giorno? Ne esistono moltissimi esempi. Nel corso della nostra esistenza, addirittura della nostra giornata, facciamo parte di gruppi diversi più o meno strutturati, più o meno numerosi, all’interno dei quali rivestiamo ruoli diversi. La mattina ci svegliamo nel gruppo famiglia in cui siamo figli o fratelli o anche entrambe le cose; la giornata prosegue insieme ai compagni del gruppo classe, dove qualcuno rivestirà il ruolo di rappresentante. Nell’intervallo il gruppo cambia ancora e dopo la scuola può capitare di relazionarsi con altri gruppi, dalla squadra sportiva agli amici.
In questa unità scoprirai che i gruppi e la socialità sono un bisogno fondamentale dell’essere umano, sin dai tempi più antichi, e che l’uomo tende, per sua stessa natura, a creare gruppi e a farne parte. Studierai inoltre le diverse possibilità di classificazione dei gruppi, in base all’esistenza di obiettivi condivisi, che possono essere espliciti o impliciti. Infine, ti confronterai con le più importanti teorie sui gruppi sociali e comprenderai l’importanza dei gruppi per la risoluzione di alcune situazioni e per la definizione della propria identità.