L’educazione cosmica

2.3 L EDUCAZIONE COSMICA | Il concetto di educazione cosmica , ov- vero un educazione che introduce allo studio dell universo, della vita e dei loro misteri, è stato messo a punto da Maria Montessori negli anni trascorsi in India, ma se ne possono rintracciare i motivi fondamentali fin dagli esordi del suo impegno pedagogico. Si tratta dunque di un idea chiave, che secondo il pedagogista Raniero Regni si presta a una triplice interpretazione. Innanzitutto corrisponde a una forma particolare di presentazione dei contenuti culturali, adatta ai bambini dai 6 ai 12 anni. Questa fase dello sviluppo del bambino è caratterizzata da una grande capacità di immaginazione, da una crescente sensibilità per i problemi morali e da una sorta di nascita sociale. Seguendo la spinta dei suoi «perché , il bambino incontra le relazioni che collegano tutto ciò che vive, incontra la solidarietà umana nello spazio e nel tempo, che generano gratitudine verso le generazioni passate e verso tutti gli uomini presenti che lavorano, anche se inconsciamente, ad un solo grande compito cosmico. R. Regni, Maria Montessori: il pensiero, il metodo, vol. II, a cura dell Opera nazionale Montessori, Giunti & Lisciani, Teramo 1993, p. 36. educazione alla mondialità: è un approccio contemporaneo finalizzato alla promozione della consapevolezza di essere cittadini del mondo e del senso di responsabilità che deriva dall essere connessi attraverso molteplici legami di interdipendenza a ciò che avviene in altre regioni del pianeta. L educazione deve dunque rispondere alle accresciute potenzialità del bambino, offrendogli le chiavi del mondo . L educazione cosmica può essere considerata anche l orizzonte più alto dell educazione, a qualsiasi età, non solo perché include ogni argomento che riguarda la natura e la storia, ma anche perché vi trovano risposta le domande, più o meno esplicite, sul senso dell esistenza. attraversata quindi da questioni che sono proprie dell educazione ecologica, dell educazione alla pace e alla mondialità, ma al contempo le supera. Infine essa costituisce il nucleo filosofico della concezione pedagogica che Maria Montessori ha elaborato nel corso di tutta la sua vita. Il suo pensiero, infatti, è attraversato da un grande bisogno di unità, dalla ricerca delle relazioni profonde che legano le parti all insieme, da una valorizzazione dell interdipendenza tra tutto ciò che esiste, dalla fiducia nei confronti degli esseri viventi e da un amore profondo per l universo, che si fonda proprio sulla capacità di vedere nel bambino il maestro dell umanità. PER LO STUDIO 1. Qual è il ruolo attribuito all osservazione nell approccio montessoriano? 2. In che senso per Maria Montessori il banco è un emblema di oppressione? 3. Illustra il concetto di educazione cosmica nell approccio montessoriano. Per discutere INSIEME La fiducia di Maria Montessori nel progresso dell umanità non è crollata neanche di fronte ai due conflitti mondiali. Credi che oggi questo atteggiamento sia ancora possibile? Perché? Discutine in classe con i tuoi compagni. unità 2 | Attivismo pedagogico e scuole nuove | 47

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane