la qualità intensamente affettiva e collaborativa dell esperienza di apprendimento. Cousinet non nega il ruolo del maestro, ma sostiene che esso deve essere ripensato. Nella scuola tradizionale si riteneva essenziale che egli sapesse esporre una lezione in maniera esaustiva e sgombrando il campo da ogni dubbio; poco importava se quella lezione risultasse completamente estranea alla curiosità dei ragazzi. Secondo Cousinet, invece, il maestro deve sentirsi un ricercatore, disponibile a fare scoperte insieme ai ragazzi. Per questo, le doti più importanti di cui deve disporre sono la pazienza, la calma, la lealtà, la modestia di riconoscere i propri limiti, virtù che permettono agli educandi di considerarlo come un membro più esperto del gruppo e di rivolgersi a lui con fiducia. COUSINET ritiene che PER POTENZIARE LA DIMENSIONE SOCIALE DELL EDUCAZIONE bisogna organizzare le attività di apprendimento in gruppi liberi di lavoro ripensare la figura dell educatore ESPERIENZE ATTIVE La scuola che vorrei Immagina una scuola capace di riconoscere e promuovere le inclinazioni delle ragazze e dei ragazzi della tua età oggi. Come dovrebbe essere? Lavorando insieme ai tuoi compagni in piccolo gruppo, scrivi un progetto per la realizzazione di questa scuola. Non dimenticate di darle un nome. PER LO STUDIO 1. Quali sono i principi pedagogici fondamentali su cui si basano le scuole nuove ? 2. Illustra l approccio educativo di Rosa e Carolina Agazzi. 3. Quali sono gli aspetti comuni alle concezioni di Decroly, Claparède, Ferrière e Cousinet? Per discutere INSIEME L educazione è cambiata molto rispetto al periodo in cui hanno vissuto le autrici e gli autori affrontati in questo capitolo. Non tutti i cambiamenti, però, si sono compiuti nel senso da loro auspicato. Quali critiche possono essere mosse alla scuola contemporanea? Discutine in classe con i tuoi compagni. 42 | SEZIONE 1 | Tra Ottocento e Novecento: le fondamenta della pedagogia contemporanea |
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane