I colori della Pedagogia - volume 3

Come faranno questi due asini legati alla stessa corda a nutrirsi? Provare ad allungare la corda non è una via efficace. Occorre invece uscire dallo schema individuale, avere il coraggio di porsi vicendevolmente delle domande e cercare una comune soluzione. Trovare un accordo superando il conflitto attraverso la relazione produce un metodo cooperativo. cludono che è impossibile capirsi. Per gli italiani, infatti, essere più chiari nella pronuncia corrisponde a sottolineare le vocali, ma alla stessa esigenza di chiarezza gli inglesi rispondono marcando le consonanti: i due interlocutori non conoscono la cornice linguistica dell altro e ognuno si sforza in base alla propria. Per potersi comprendere è necessaria una bisociazione, cioè per esempio capire che lingue diverse non applicano lo stesso concetto di espressività all esigenza di chiarezza ( marcare le vocali vs marcare le consonanti ). Per rendersi conto di questo blocco comunicativo e per poterlo superare, occorre che il parlante italiano si concentri sulle emozioni e sensazioni di disagio che nel qui e ora sperimenta. Esse sono segnali importanti, svelano un sentire di sé e del contesto che lo possono aiutare ad accedere ad altri mondi possibili . La studiosa ipotizza infatti che l esperienza dell incontro-scontro interculturale sia una situazione esemplare per acquisire consapevolezza delle proprie emozioni e attraverso la comprensione delle dinamiche del coinvolgimento e del distacco, dell attesa e dell intesa giungere all esplorazione di altri mondi. Il rapporto emozioni-conoscenza ha un ruolo cruciale nella vita e negli scenari educativi, ed è appunto in questo particolare approccio al linguaggio delle emozioni che si può riassumere il messaggio pedagogico di Marianella Sclavi. Le emozioni «sono passi di danza , strumenti conoscitivi fondamentali che, se riconosciuti, permettono ai corpi di muoversi e di dialogare all interno di un ritmo comune. Esse non informano su cosa si vede , ma su come si guarda o si ascolta l altro. Un buon ascoltatore sa esplorare mondi possibili, cogliere i dettagli di una relazione, ascoltare ciò che gli reca fastidio o ciò che è marginale o incongruente con le proprie certezze. Per predisporre l attenzione agli incidenti critici , alle questioni spinose della vita quotidiana e osservarli da più punti di vista, è fondamentale, secondo Sclavi, adottare un metodo umoristico . A ogni problema c è una soluzione ed essa è sempre più vicina di ciò che si pensa. ESEMPIO: un gruppo di adolescenti, accusati di rubare le biciclette ad altri ragazzi dell istituto, è spesso sospeso da scuola. Il dirigente scolastico fa intervenire più volte la polizia locale, ma nulla cambia: i ragazzi continuano a rimanere isolati e le biciclette continuano a scomparire. I docenti si riuniscono per discutere del problema e decidono di 386 | SEZIONE 3 | Tra presente e futuro: le sfide della pedagogia contemporanea |

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane