DA ORA IN POI - Amnesty International

rifugiati: coloro che si trovano fuori dal paese di cui sono cittadini o in cui erano abitualmente residenti e non possono o non vogliono ritornarvi, perché hanno ragione di temere di essere perseguitati per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche. DA ORA mico e del lavoro al di sotto di una certa età, del coinvolgimento dei minori nella produzione e nel traffico di stupefacenti, del rapimento, della vendita o della tratta sotto qualsiasi forma, della tortura, della pena di morte o dell imprigionamento a vita; la tutela di gruppi specifici di bambini e adolescenti, quali: i disabili, ai quali si deve garantire una piena partecipazione alla vita della comunità; i bambini e gli adolescenti appartenenti a minoranze culturali, religiose, linguistiche o a popolazioni indigene; i bambini e gli adolescenti che vivono in contesti di conflitto armato, che devono essere salvaguardati il più possibile e comunque non possono essere arruolati al di sotto dei quindici anni; i bambini e gli adolescenti che richiedono lo status di rifugiati; quelli sospettati o riconosciuti colpevoli di reati penali, ai quali devono essere offerti l orientamento e il sostegno istituzionale necessari a una loro reintegrazione nella società. Alcuni principi affermati nel documento sono particolarmente rilevanti: l articolo 3 dichiara che l interesse superiore del minore deve essere il criterio prioritario da seguire in tutte le decisioni che lo riguardano, da qualunque organismo vengano adottate; l articolo 12 stabilisce che l opinione del minore deve essere ascoltata su ogni questione che lo interessa, tenendo conto della sua età e del suo grado di maturità; gli articoli 18 e 27 attribuiscono ai genitori o a chi ha l affidamento del minore la responsabilità primaria di educarlo e garantire le condizioni di vita necessarie al suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e sociale. Dispongono inoltre che gli Stati supportino i genitori nell esercizio di questa responsabilità attraverso istituzioni, servizi e programmi di assistenza specifici; IN POI Amnesty International Amnesty International è un organizzazione non governativa impegnata a vigilare e assicurare il rispetto dei diritti umani nel mondo. nata nel 1961 su iniziativa dell avvocato inglese Peter Benenson e nel 1977 ha ricevuto il Nobel per la pace. Il suo stile di azione ha un forte spessore educativo: a partire dalle denunce che le giungono e da un successivo lavoro di ricerca, mira a fare pressione sugli Stati responsabili delle violazioni, informando e mobilitando l opinione pubblica internazionale. In altre parole, dà voce a situazioni e persone che non hanno voce. Ogni anno pubblica un rapporto sullo stato dei diritti umani, suddiviso in cinque aree: Africa subsahariana, Americhe, Asia e Pacifico, Europa e Asia Centrale, Medio Oriente e Africa del Nord. Il simbolo di Amnesty International evoca il noto proverbio è meglio accendere una candela che maledire l oscurità , vale a dire: rispetto a problemi sociali che ci sovrastano e di fronte ai quali ci sentiamo impotenti, è meglio agire, anche compiendo piccole azioni che possono sembrare irrilevanti, piuttosto che cedere alla disperazione e alla rassegnazione; il risultato sarà comunque importante, perché avremo contribuito a portare un minimo di giustizia. Il filo spinato, inoltre, richiama i campi di prigionia e, più in generale, tutte le situazioni di violazione dei diritti umani. unità 10 | Educazione per tutti, sempre e ovunque | 313

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane