2 - Ivan Illich

2. Ivan Illich 2.1 DESCOLARIZZARE LA SOCIET | Negli anni Sessanta e Settanta il sistema... manipolatorio: si parla di sistema manipolatorio quando vari aspetti della società (mondo fiQDQ]LDULR diffusione di informazioni, partiti) si alleano per indurre un comportamento fiQDOL]]DWR D soddisfare gli interessi di pochi a scapito di molti. problema dell educazione è al centro dell attenzione in gran parte del mondo: nel 1967, in Virginia (Usa), ha luogo il summit internazionale Crisi mondiale dell educazione , da cui scaturiscono direttive che chiedono «innovazioni indispensabili , e nel 1970 l Assemblea generale dell Unesco stabilisce una commissione di sette esperti, presieduta dall ex primo ministro francese Egdar Faure, che nel 1972 pubblicherà il Rapporto sulle strategie dell educazione o Rapporto Faure, dal titolo Imparare a essere | UNIT 10, p. 314|. L educazione è intesa come una responsabilità della società intera, deve essere in grado di governare i cambiamenti sociali e va estesa a tutto il corso della vita (lifelong learning). in questo clima che Ivan Illich | L AUTORE| scrive il libro Descolarizzare la società (1971). Convinto che il sistema sociale in cui gli individui sono inseriti con le sue istituzioni (ospedali, fabbriche, scuola e così via) sia manipolatorio e fine a se stesso, Illich muove un attacco alla scuola in quanto impone un modello di apprendimento standardizzato e riproduce in sé le ingiustizie della società. L AUTORE IVAN ILLICH Ivan Illich nasce a Vienna nel 1926, da padre croato e da madre viennese di religione ebraica. Nel 1938 l Austria è annessa al Terzo Reich e nel 1941 la famiglia Illich viene espulsa dal paese. Ivan si trasferisce con la madre e i fratelli a Firenze, dove completa gli studi liceali, per poi frequentare la PonWLfiFLD XQLYHUVLW¢ JUHJRULDQD GL 5RPD 1HO 1950 consegue il dottorato in Storia medievale a Salisburgo e l anno successivo viene ordinato sacerdote. Fino al 1956 esercita l attività pastorale come vicario presso la diocesi di New York, frequentando sopratWXWWR LO TXDUWLHUH SRUWRULFDQR /H GLIfiFLOL UHlazioni tra la comunità cattolica irlandese da tempo residente e i nuovi immigrati cattolici portoricani giocheranno un ruolo fondamentale sullo sviluppo della sua sensibilità inter19 Nasce 1926 a Vienna 19 ordinato 1951 sacerdote sa 1941 Si trasferisce con la famiglia a Firenze culturale. A trent anni viene nominato vicerettore dell università cattolica di Portorico, incarico che però lascia quattro anni dopo, in seguito ai contrasti con le gerarchie ecclesiastiche locali. Ritorna quindi a New York, chiamato dai gesuiti, per una cattedra all università di Fordham. Nel 1961, in Messico, fonda il Cidoc (Centro interculturale di documentazione). All inizio degli anni Ottanta, gli viene diagnosticato un tumore al cervelOR ,OOLFK ULfiXWD OD FKHPLRWHUDSLD H GHFLGH GL alleviare il dolore ricorrendo alla medicina popolare. Negli ultimi anni divide il suo tempo tra l insegnamento universitario, momenWL GL ULflHVVLRQH H JLRUQDWH GL VHPLQDUL FRQ JOL amici sparsi in tutto il mondo, soggiornando a lungo anche in Italia. Muore nel 2002 a Brema (Germania). 19 Fonda 1961 il Cidoc 1951-1956 vicario presso la diocesi di New York 2002 Muore a Brema unità 7 | Pedagogia radicale | 239

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane