L’UNITÀ IN BREVE

L U N I T I N B R EV E audio lettura P E D A GO G I A P O P O L A R E 1. PAULO FREIRE Secondo Freire l educazione è sempre politica perché è sempre impegnata, in maniera più o meno consapevole, nel mantenimento delle condizioni di ingiustizia o nella loro trasformazione. L educazione orientata al cambiamento sociale è critica, problematizzante, presenta la realtà come un orizzonte dinamico, è dialogica e liberatrice. Nell educazione problematizzante, i partecipanti all esperienza educativa si educano insieme con la mediazione del mondo. 2. DON LORENZO Don Milani dedica la sua vita alla scuola popolare prima a San Donato di Calenzano e poi a Barbiana. La sua scuola è schierata con i poveri, combatte le disuguaglianze sociali, rifiuta le distrazioni e funziona a tempo pieno, è laica e radicata nella realtà storica, coltiva la politica come amore costruttivo per il prossimo. MILANI 3. DANILO DOLCI La pratica educativa di Dolci si basa sulla maieutica reciproca, nasce dalla consapevolezza della comunicazione come una necessità umana imprescindibile e mira a identificare le leve per i cambiamenti sociopolitici fondamentali. Nel processo di trasformazione della realtà, è essenziale imparare a potenziare forme di conflitto nonviolento. Da qui l impegno nell invenzione di sempre nuove pratiche politiche capaci di rigenerare le strutture di potere. 4. ALDO CAPITINI La pedagogia di Capitini è fondata su un sentimento religioso di apertura radicale all alterità di ogni essere. La relazione pedagogica si basa su una visione profetica del maestro e sulla fede che chi si trova in un percorso di apprendimento appartiene a una realtà liberata. La nonviolenza e la religione non istituzionalmente intesa sono strumenti per la pace. 5. ADA PROSPERO Marchesini Gobetti è una pensatrice ecclettica, animata da una profonda passione democratica. I suoi interessi pedagogici traggono origine dalla partecipazione alla Resistenza e dall impegno antifascista. Nella sua concezione, l educazione deve preparare al vivere insieme, formare cittadine e cittadini capaci di trasformare la società verso il suo meglio. MARCHESINI GOBETTI 222 | SEZIONE 2 | Dalla Resistenza agli anni Ottanta del Novecento: educazione e cambiamento sociale |

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane