FINESTRE INTERDISCIPLINARI - Lo sguardo poetico-educativo

FINESTRE INTERDISCIPLINARI Pedagogia & Letteratura LO SGUARDO POETICO-EDUCATIVO Architetto per formazione, poeta per vocazione, educatore per scelta esistenziale, Danilo Dolci usa costantemente gli strumenti della sociologia e dell antropologia, qualificandosi come un pensatore eclettico e interdisciplinare. In particolare, tra il fare poesia e il suo impegno politico-educativo intercorre un rapporto intimo, anche se non sempre lineare. Lo testimonia la motivazione per l assegnazione del premio Etna-Taormina alla raccolta Poema umano nel 1975: «La poesia del Dolci è quella, insolita tra noi, di un pioniere. Quasi al di là della letteratura: poesia come azione, come atto di vita, caso singolare di poesia corale e civile . In Danilo Dolci il principale punto di contatto tra il fare poesia e il fare educazione è nello sguardo. La poesia, infatti, è soprattutto uno sguardo sul quotidiano capace di trasfigurarlo, di riconoscere elementi di liricità nella cura di un uomo per le proprie radici e nella sua attenzione a valorizzare umilmente l altro. D altra parte, non c è educazione senza uno sguardo amorevole e profetico sulla realtà, che sappia leggerla non solo per com è ma anche per come può essere. Una bellissima poesia di Danilo recita: «c è chi educa [...] sognando gli altri come ora non sono: / ciascuno cresce solo se sognato . Certo, c è in questo sguardo il rischio di proiettare sull altro i propri desideri. Ne è consapevole l educatore, che in un altra poesia quasi un controcanto per noi afferma: «non voglio avere rimorso / di spingere qualcuno verso strade / a me più care / e un giorno poi si trovi sopra il vuoto . PER LO STUDIO 1. Secondo Danilo Dolci, la comunicazione è un esigenza umana fondamentale. Qual è la differenza tra comunicazione e trasmissione? 2. Descrivi dettagliatamente una delle forme di protesta nonviolenta promosse da Danilo Dolci, evidenziando il contesto in cui è nata e i suoi scopi. Per discutere INSIEME Quali sono i problemi più importanti della nostra società? Come si può attuare il cambiamento? Con quali strumenti nonviolenti? Discutine in classe con i tuoi compagni. unità 6 | Pedagogia popolare | 201

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane