ESPERIENZE ATTIVE - Generazioni a confronto

classismo: all interno di una società divisa in classi, il classismo definisce la tendenza di persone, gruppi o istituzioni a difendere e perpetuare gli interessi di una determinata classe a discapito delle altre. Questa tendenza non è sempre esplicita né consapevole. Nel libro, oltre a denunciare implacabilmente il classismo della scuola e della società italiana, a vantaggio delle classi dominanti, si espone una proposta di pedagogia radicale e alternativa, basata su tre riforme: Non bocciare. A quelli che sembrano cretini dargli la scuola a tempo pieno. Agli svogliati basta dargli uno scopo. Il rifiuto del sistema dominante e dei suoi valori coinvolge l intera società. Non è risparmiata neppure la Chiesa, che è stata e continua a essere cieca di fronte alle ingiustizie del mondo e ai drammi della società umana. Da questo punto di vista, la Lettera riflette e radicalizza le tensioni di rinnovamento che attraversano la Chiesa, da poco uscita dal Concilio Vaticano II, chiedendole con forza di spogliarsi dei panni della ricchezza, di abbandonare i potenti e di porsi realmente dalla parte degli oppressi. ESPERIENZE ATTIVE Generazioni a confronto Analizza la carriera scolastica dei tuoi genitori e dei tuoi nonni, considerando l accesso alla scuola e all università, gli anni di frequenza, i criteri nella scelta del percorso di studi. Confronta poi i tuoi dati con quelli raccolti dai tuoi compagni e, in piccoli gruppi, identifica le principali differenze intergenerazionali in relazione alla carriera scolastica e i cambiamenti sociali ai quali si possono ricondurre. 2.3 LA SCRITTURA COLLETTIVA | Nella scuola di Barbiana il primo espe- rimento sistematico di scrittura collettiva risale al 1963 ed è la lettera alla scuola di Vho di Piadena (Cremona), scritta in risposta all invito del suo maestro elementare Mario Lodi (1922-2014) a sua volta autore di esperienze educative innovative e coraggiose di avviare una corrispondenza tra gli alunni delle due scuole. Alla lettera scritta con i ragazzi, in cui gli alunni di Barbiana descrivono la loro scuola ed espongono i motivi che li spingono a frequentarla, don Milani ne affianca un altra, nella quale espone al collega le varie fasi e modalità in cui si è sviluppato il processo di scrittura collettiva (diversi momenti di lavoro individuale, confronto comunitario in classe e selezione delle espressioni più felici) e presenta il risultato finale come un testo di una maturità di molto superiore a quella di ogni singolo autore. Don Milani illustra dettagliatamente il percorso che ha portato alla scrittura degli ultimi tre capitoli della lettera, formata in tutto da cinque capitoli. 192 | SEZIONE 2 | Dalla Resistenza agli anni Ottanta del Novecento: educazione e cambiamento sociale |

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane