I colori della Pedagogia - volume 3

colonialismo: è un sistema fondato sulla dominazione politica e sullo sfruttamento economico di alcune nazioni o popoli su altri. Si è affermato a partire dalla conquista dell America. decolonizzazione: processo politico, in genere basato sulla lotta armata, grazie al quale le colonie latinoamericane, asiatiche e africane hanno ottenuto l indipendenza dalle potenze coloniali che le avevano precedentemente soggiogate. porre fine all oppressione, restaurando la comune umanità in se stessi e negli altri. In questo scenario, l educazione liberatrice mira a svelare le relazioni sociali ingiuste e a sostenere gli oppressi nel processo di liberazione. Le argomentazioni di Freire intrecciano l umanesimo cristiano e il marxismo, seguendo le prospettive di pensiero che ispirano anche la teologia della liberazione. così chiamata una corrente teologica, sviluppatasi in America Latina sulla scorta delle posizioni del Concilio Vaticano II (196265), con la quale la Chiesa (cattolica e protestante) compie una rottura con i poteri dominanti a favore delle maggioranze impoverite. La teologia della liberazione dà impulso a un articolato movimento politico-culturale, che attraversa molteplici discipline e soprattutto orienta le piccole comunità, in ogni parte dell America Latina, a opporsi allo sfruttamento, alla marginalizzazione e ai regimi autoritari. La teologia della liberazione, che ha un riferimento fondamentale nell educazione popolare, influenza a sua volta la pedagogia freiriana, che è appunto conosciuta anche come pedagogia della liberazione. La missione pedagogica di Freire si è spinta però anche oltre i paesi dell America Latina. Durante gli anni dell esilio, infatti, l educatore brasiliano ha continuato a elaborare la sua pedagogia, attraverso esperienze di incontro e partecipazione vissute nei cinque continenti. Nell opera Pedagogia in cammino. Lettere alla Guinea Bissau (1977), Freire descrive l esperienza della campagna di alfabetizzazione da lui condotta in Guinea Bissau come un cammino di apprendimentoinsegnamento insieme al popolo e approfondisce i temi del colonialismo e della decolonizzazione, ribadendo le dimensioni politiche dell alfabetizzazione. Negli ultimi suoi scritti, elaborati dopo il rientro in Brasile, è evidente la preoccupazione di contribuire alla democratizzazione e al rafforzamento del sistema educativo del suo paese, ma emerge anche l attenzione per nuove oppressioni e nuove dimensioni di lotta, come quelle delle donne e degli afro-discendenti negli Stati Uniti e in Europa. 180 | SEZIONE 2 | Dalla Resistenza agli anni Ottanta del Novecento: educazione e cambiamento sociale |

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane