per IMMAGINI - La scoperta del condizionamento classico

per IMMAGINI rinforzo: azione attraverso cui un evento spontaneo viene incoraggiato (rinforzo positivo) oppure inibito (rinforzo negativo). prattutto dallo psicologo Burrhus Skinner (1904-90) e si basa sul rinforzo di un azione spontaneamente messa in atto dal soggetto. Si verifica, per esempio, quando un bambino piccolo dice per caso una parola che provoca la reazione gioiosa della mamma ed è indotto da tale rinforzo a ripeterla: se questa sequenza si verifica per un certo numero di volte, si può dire che la pronuncia della parola è stata condizionata in modo operante. Il comportamentismo ha dato impulso a molte ricerche, il cui intento è quello di intervenire sull essere umano per migliorare la società. Esse muovono dal presupposto che se il comportamento è frutto di apprendimento e lo sviluppo è costituito da un accumulo di apprendimenti, per ottenere determinati effetti sociali è sufficiente rinforzare il comportamento desiderabile e scoraggiare o ignorare quello non desiderabile. Sul piano didattico, l innovazione più significativa è stata l istruzione programmata di Skinner, antesignana dell istruzione, che, pur avvalendosi di tecnologie molto più avanzate, si basa sugli stessi principi. L istruzione programmata, infatti, prevede la scomposizione di concetti complessi in parti più semplici e sequenze di unità, che vengono apprese autonomamente dal discente attraverso un meccanismo di graduale correzione. Egli ottiene un rinforzo ogni volta che offre una risposta corretta; quando invece la sua risposta è sbagliata, amplia le sue possibilità di ricevere un rinforzo in futuro. Con il tempo il comportamentismo ha allargato il raggio delle sue ricerche includendo il comportamento sociale, tant è che oggi gli approcci neocomportamentisti sono ritenuti molto efficaci nella terapia di alcuni disturbi. Dalla fine degli anni Cinquanta del Novecento, tuttavia, questa prospettiva ha iniziato a suscitare molte polemiche, sia per la sua incapacità di spiegare in modo soddisfacente fenomeni complessi, come l acquisizione del linguaggio, sia per l immagine di essere umano su cui si basa: un soggetto passivo, succube dei condizionamenti del sistema sociale. La scoperta del condizionamento classico L esperimento che ha permesso allo psicologo russo Ivan Pavlov (ritratto di spalle nella foto) di teorizzare il condizionamento classico è stato realizzato su un cane. In una prima fase dell esperimento, lo scienziato verificava che il cane salivava quando gli si forniva una porzione di carne, mentre il suono di un campanello non causava alcuna secrezione salivare. Questi due stimoli sono stati poi associati: cioè, al suono di un campanello, veniva presentata della carne al cane, provocandone la salivazione. Dopo un certo numero di ripetizioni, tuttavia, la salivazione (risposta condizionata) si manifestava al suono della campanella (stimolo condizionato), senza la necessità che venisse mostrata la carne. unità 4 | Teorie dello sviluppo, dell apprendimento e dell intelligenza | 137

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane