L’origine sociale dei sistemi psicologici secondo Lev

Secondo Piaget, l assimilazione e l accomodamento sono presenti contemporaneamente in ogni atto della conoscenza e costituiscono il motore dello sviluppo cognitivo. Il rapporto che si instaura tra questi due meccanismi tende all equilibrio senza mai raggiungerlo pienamente e viene chiamato equilibrazione. Anche se Piaget non si è occupato in senso stretto di pedagogia, le sue teorie hanno generato importanti conseguenze sul piano pedagogico e didattico. L epistemologia genetica, infatti, mettendo al centro la relazione tra soggetto e oggetto della conoscenza, ha evidenziato che la partecipazione attiva della bambina e del bambino è una condizione imprescindibile per un apprendimento efficace. Soprattutto ha portato l attenzione sulla necessità di tenere conto della mente degli interlocutori educativi, calibrando contenuti e metodologie sulle loro effettive capacità cognitive, linguistiche e logiche. Allo stesso tempo, la teoria di Piaget ha ricevuto parecchie critiche per l imprecisione con cui vengono descritti i meccanismi di sviluppo e, più in generale, in relazione al concetto stesso di stadio. Questo, infatti, non è in grado di spiegare che le diverse aree del pensiero progrediscono in modo disomogeneo. A un livello ancora più sostanziale, Piaget è stato accusato di aver esteso a tutta la popolazione dati raccolti attraverso l osservazione di bambine e bambini europei e di classe medio-alta, a prescindere dalle differenze sociali e culturali. SECONDO PIAGET LO SVILUPPO COGNITIVO è determinato da avviene deve orientare fattori biologici per stadi la scelta dei contenuti e delle metodologie didattiche attraverso tre meccanismi organizzazione assimilazione accomodamento 2.2 L ORIGINE SOCIALE DEI SISTEMI PSICOLOGICI SECONDO LEV 6(0 129, 9<*276.,- | Il pensiero di Lev Sem novi Vygotskij | L AUTORE| ha segnato in modo radicale la concezione contemporanea sullo sviluppo della psiche, al pari delle ricerche di Piaget, ma diffondendosi in modo più intermittente, difficoltoso e spesso distorto, a causa del contesto storico in cui l autore ha vissuto | APPROFONDIAMO, p. 132|. Come mostra Luciano Mecacci (psicologo, n. 1946), l autore si contrappone alla visione dualistica che tratta psiche e corpo come due entità separate; per lui la psi130 | SEZIONE 1 | Tra Ottocento e Novecento: le fondamenta della pedagogia contemporanea |

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane