1 - Lo sviluppo affettivo secondo Sigmund Freud e la

1. Lo sviluppo affettivo secondo Sigmund Freud e la psicoanalisi 1.1 LA STRUTTURA DELLA PERSONALIT SECONDO LA PSICOANALISI DI FREUD | Sigmund Freud | L AUTORE| è il padre della psicoanalisi, lapsus: errore involontario del linguaggio, in genere caratterizzato dalla sostituzione o dall ommissione di una parola. Secondo Freud esso non è casuale ma rivela desideri inconsci. una disciplina che mira a studiare e curare i disturbi psicologici a partire da una concezione dinamica della psiche. Le sue teorie hanno rappresentato un punto di non ritorno, non solo per la psicologia ma anche per la cultura contemporanea: hanno influenzato opere in vari campi artistici e scientifici, ma soprattutto hanno contribuito a modellare il sentire comune. Questo perché Freud ha mostrato, per la prima volta in modo compiuto, che i comportamenti delle persone dipendono in buona misura da forze oscure e irrazionali, che si agitano nel cosiddetto inconscio. In questo modo ha instillato l incertezza proprio nel dominio in cui l essere umano credeva di essere più sicuro, ovvero all interno di se stesso. In particolare, secondo Freud la mente umana è abitata da tre regioni: l inconscio, che Freud chiama «l interno paese straniero , costituisce l area più estesa ed è la sede di un materiale psichico rifiutato o, per meglio dire, rimosso perché minaccioso. I contenuti inconsci sono per lo più inaccessibili, ma possono essere riportati alla coscienza con l aiuto di un terapeuta oppure farsi strada nella vita quotidiana attraverso, per esempio, i sogni e i lapsus; L AUTORE SIGMUND FREUD Sigmund Freud nasce nel 1856 a Freiberg, città dell attuale Repubblica Ceca allora sotto l Impero austriaco, ma trascorre la maggior parte della sua vita a Vienna, dove la famiglia si trasferisce quando lui ha quattro anni. Sin da piccolo manifesta una profonda inclinazione per la cultura e la scienza. Nel 1881 consegue la laurea in medicina e nel 1885 comincia a interessarsi al disturbo noto come isteria. In un primo momento segue i metodi terapeutici del neurologo francese Jean-Martin Charcot (1825-93) basati sull ipnosi, quindi inizia a sperimentare un altro approccio, che l amico Josef Breuer (medico austriaco, 1842-1925) GHfiQLVFH FXUD SDUODWD VRQR JOL DOERUL GHOOD SVLFRDQDOLVL $G DIfiDQFDUOR FL VRQR &DUO -XQJ 18 Nasce a Freiberg 1856 da famiglia ebrea 1881 Si laurea in medicina 18 Comincia a 1885 occuparsi dell isteria oc SVLFKLDWUD H fiORVRIR H $OIUHG $GOHU PHGLFR H FL FRQVHQWH D Freud di uscire dall isolamento: le sue ricerche, infatti, iniziano a diffondersi, suscitando riconoscimenti ma anche molte polemiche, che OR DFFRPSDJQHUDQQR fiQR DOOD PRUWH 1HO viene istituita un organizzazione per coordinare le associazioni psicoanalitiche a livello internazionale. Nel 1938, in seguito all annessione dell Austria da parte del Terzo Reich, Freud, di origini ebree, è costretto a emigrare in Inghilterra con la sua famiglia. L esilio aggrava le sue condizioni di salute, già vessate da un tumore alla mascella. Muore a Londra nel DFFXGLWR GDOOD fiJOLD $QQD IRQGDWULFH della psicoanalisi infantile. 19 Muore 1939 a Londra 1938 In seguito all annessione dell Austria al Terzo Reich, emigra con la famiglia in Inghilterra unità 4 | Teorie dello sviluppo, dell apprendimento e dell intelligenza | 117

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane