L’UNITÀ IN BREVE

L U N I T I N B R EV E 1. GIOVANNI GENTILE E GIUSEPPE LOMBARDO RADICE 2. ANTON SEM NOVI MAKARENKO 3. ANTONIO GRAMSCI audio lettura ORIENTAMENTO POL ITICO E APPARTENENZE IN EDUCAZIONE Gentile sostiene che la negazione della libertà dell educando a opera dell educatore è solo apparente, poiché non può esserci educazione senza interiorizzazione della cultura. Ne deriva che ogni educazione è autoeducazione e tra maestro e alunno esiste un unità spirituale. Questo concetto è stato ripreso da Lombardo Radice, che tuttavia l ha inteso, più che come un punto di partenza, come una meta cui tendere. La proposta pedagogica di Makarenko nasce in un contesto storico che, all indomani della rivoluzione russa, è animato da una grande speranza di costruire una società socialista. Makarenko prende le distanze dalle concezioni pedagogiche libertarie e indica il fine e il mezzo dell educazione nel collettivo, nel quale ha un ruolo fondamentale il lavoro, inteso come un attività produttiva e creativa che contribuisce a generare ricchezza sociale. Gramsci elabora il concetto di egemonia per mostrare che il dominio viene esercitato anche attraverso una direzione culturale e morale, che avvantaggia la classe dominante. Per questo, prima di conquistare il potere, i gruppi subalterni devono conquistare l egemonia. A questo scopo, sono fondamentali gli intellettuali organici che le stesse classi subalterne devono creare. 4. SIMONE WEIL Weil indaga il legame tra istruzione, educazione e cultura. Nella sua riflessione pedagogica assumono rilevanza i temi dell attenzione, dei moventi dell agire e del desiderio di apprendere. Il tema della volgarizzazione delle conoscenze, cui ha cercato di rimanere sempre fedele, è la presa di coscienza che la cultura non deve mai diventare un privilegio. 5. EMMANUEL Mounier rifiuta sia il comunismo sia il capitalismo e propone una terza via, basata sui valori cristiani e sulla centralità della persona, intesa come una realtà relazionale. L educazione integrale delineata da Maritain trae origine dalla sua concezione filosofica e politica. Prendendo le distanze dall umanesimo antropocentrico, che ha abolito la dimensione spirituale propria dell essere umano, l autore sostiene che una piena umanità può essere ricostruita solo attraverso il rapporto con Dio. MOUNIER E JACQUES MARITAIN 112 | SEZIONE 1 | Tra Ottocento e Novecento: le fondamenta della pedagogia contemporanea |

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane