L’AUTORE - Jacques Maritain

| T5 Che cos è l umanesimo? p. 111 totalitarismi: forme estreme e moderne di dittatura, basate sull esercizio di un potere totale . Il concetto di totalitarismo si è affermato negli anni Trenta del Novecento, in riferimento al fascismo italiano, al nazismo tedesco e allo stalinismo russo. umano. C è perciò bisogno di un umanesimo integrale, che ricostruisca l unità perduta, riconciliando grazia e natura, fede e ragione, ordine spirituale e ordine temporale, in accordo con i principi cristiani. La cristianità, tuttavia, oggi non può manifestarsi allo stesso modo in cui si è espressa nel Medioevo, perché deve fare i conti con circostanze storiche mutate. Secondo Maritain infatti la sfera spirituale è indipendente dalla sfera temporale e può ispirare società diverse, che possono dirsi cristiane anche se non hanno le stesse leggi e istituzioni. Sul piano politico l autore auspica una rifondazione della democrazia, che considera una forma di governo sorta nella storia umana come manifestazione dell ispirazione evangelica e l alternativa più valida ai totalitarismi. Egli immagina una democrazia pluralista, che cioè valorizzi le differenze culturali, economiche e istituzionali, nonché fortemente connotata in senso solidaristico, cioè che aspiri al bene comune. Pur avendo radici evangeliche, dunque, la sua proposta approda a esiti laici e universalmente aperti. Più profondamente, l impegno di Maritain mira a una democrazia personalistica, ovvero a servizio della persona, che non si limiti a garantire formalmente la libertà di scelta ma intervenga per renderla possibile innanzitutto attraverso l educazione. Da queste riflessioni scaturisce una proposta pedagogica che forma un tutt uno con la concezione filosofica e politica. L umanesimo integrale, secondo l autore, richiede un educazione anch essa integrale. Egli ritiene infatti che la complessità dell essere umano sia stata sacrificata dalle scienze che lo studiano: da una parte, la psicologia lo ha ridotto alla sola dimensione naturale; dall altra, la sociologia lo ha circoscritto alla sola dimensione sociale. L autore riscontra la tendenza all unilateralità anche nella pedagogia contemporanea, in quanto essa: L AUTORE JAcqueS mAritAin Jacques Maritain nasce a Parigi nel 1882 da una famiglia protestante. All età di ventitré anni si converte al cattolicesimo. Durante il periodo degli studi universitari alla Sorbona conosce Ra ssa Ouman off, una donna russa di origini ebraiche, che sarà sua moglie e preziosa collaboratrice. Dal 1914 è professore all Institut Catholique de Paris, università cattolica di Parigi. Comincia inoltre a svolgere un intensa attività di conferenziere, che lo porta a viaggiare in molti paesi europei e americani. Agli inizi degli anni Trenta insegna al Pontificio Istituto di Studi medievali di Toronto, poi alla Columbia University e alle università di Chicago e Princeton, negli Stati Uniti, dove i coniugi Maritain si stabiliscono dal 1940 al 1944 per sfuggire alla persecuzione nazista, e da dove Jacques partecipa attivamente alla Resistenza. Dal 1945 al 1948 assume l incarico di ambasciatore della Repubblica francese presso la Santa Sede. Dopo la morte della moglie, si ritira presso la comunità religiosa dei Piccoli fratelli di Gesù a Tolosa, entrando a far parte dell ordine nel 1971. Durante il Concilio Vaticano II, il papa Paolo VI lo interpella in diverse occasioni rispetto a questioni molto dibattute. Inoltre gli consegna il Messaggio dei padri conciliari agli intellettuali, il documento che segna l apertura della Chiesa cattolica nei confronti del mondo scientifico e di coloro che in esso operano, definendoli «cercatori di verità . Maritain muore a Tolosa nel 1973. considerato uno dei più importanti pensatori cattolici del Novecento. unità 3 | Orientamento politico e appartenenze in educazione | 103

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane