I colori della Pedagogia - volume 3

Sommario ESPERIENZE ATTIVE Il colonialismo italiano 3 La pedagogia decoloniale Il pensiero decoloniale CITTADINI RESPONSABILI L ecocidio dell Amazzonia per IMMAGINI Z umbi dos palmares 294 295 297 PAROLA D AUTORE T1 Am lcar Cabral, Imparare con i contadini T2 Catherine Walsh, Crepe decoloniali e speranze piccole 302 L UNIT IN BREVE 304 VERSO LE COMPETENZE 306 L UNIT IN MAPPA dell educatore per IMMAGINI 305 3 10. EDUCAZIONE PER TUTTI, SEMPRE E OVUNQUE 1 Cittadinanza e società multiculturali: la prospettiva della pedagogia interculturale per IMMAGINI APPROFONDIAMO Politiche assimilazioniste e multiculturaliste V igilare sui diritti umani per IMMAGINI L e donne e la Dichiarazione universale dei diritti umani La Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza 310 311 312 INVITO ALLA VISIONE La generazione rubata, di Phillip Noyce 312 DA ORA IN POI Amnesty International 313 L educazione nei documenti dell Unesco: il Rapporto Faure e il Rapporto Delors APPROFONDIAMO La comunità educante 2 Tempi, contesti e attori dell educazione L educazione permanente 10 | Sommario | 328 329 329 330 332 Cittadinanza e media: la prospettiva della media education 335 Atleti speciali 334 SONO COMPETENTE Alfabetizzazione mediale 337 ESPERIENZE ATTIVE Siamo sicuri? 338 339 340 342 343 VERSO LE COMPETENZE 344 COMPITO DI REALT L educazione è permanente 346 Audiolettura della sintesi Lezioni Treccani: I luoghi dell educazione; Il processo formativo; Educazione e formazione in Europa Video Treccani: La didattica inclusiva; Educazione e mass-media Video Rai Scuola: I diritti dei bambini; Didatec. Didattica e tecnologia Parola d autore: Antonia De Vita, La pedagogia del capitale 320 11. PENSIERO DELLA COMPLESSIT ED ECOLOGIA SOCIALE INVITO ALLA LETTURA Le scienze dell educazione e la formazione dell educatore e del pedagogista 326 317 320 325 326 L UNIT IN MAPPA 317 APPROFONDIAMO La società della conoscenza Federico Traversa, Camminare domandando. Ultime conversazioni con don Andrea Gallo 324 L UNIT IN BREVE 314 318 La centralità educativa del territorio 324 333 PAROLA D AUTORE T1 Andrea Canevaro, Parole per creare vicinanza T2 Martha Nussbaum, Per una cittadinanza critica, responsabile e solidale 315 L AUTORE Ettore Gelpi 323 Cittadinanza e Bes: la prospettiva della pedagogia speciale per IMMAGINI 309 Unhcr FINESTRE INTERDISCIPLINARI Che cos è la cultura? La prospettiva internazionale 310 La Dichiarazione universale dei diritti umani 310 per IMMAGINI Educazione alla cittadinanza Che cos è la cittadinanza CITTADINI RESPONSABILI Ius culturae Audiolettura della sintesi Parola d autore: Peter Mayo e Paolo Vittoria, Educazione e liberazione in Paulo Freire e Am lcar Cabral Educabilità ESPERIENZE ATTIVE Educatore Chi? 298 301 La forza del sapere pedagogico VERSO LA PROFESSIONE La deontologia 295 La pedagogia decoloniale di Catherine Walsh 299 La memoria collettiva 300 per IMMAGINI 1 322 323 Edgar Morin La riforma paradigmatica 349 I sette principi guida 350 L AUTORE Edgar Morin 348 349 349

I colori della Pedagogia - volume 3
I colori della Pedagogia - volume 3
L’educazione dall’Ottocento a oggi - Quinto anno del liceo delle Scienze umane