
SEZIONE 2 UMANESIMO E RINASCIMENTO

“L’antichità classica non è per gli uomini del Rinascimento una cosa morta, un’anticaglia erudita [...]; ma anzi un ideale vivo”
Federico Chabod, Il Rinascimento
LE DATE DELLA PEDAGOGIA
1337-1453
Guerra dei Cent’anni: al termine, Francia e Inghilterra trovano un assetto territoriale definitivo
1377-1417
Scisma d’Occidente: Stato Pontificio sempre meno influente nella politica europea, ma in un periodo di fioritura culturale e artistica
1453
Caduta di Costantinopoli a opera degli Ottomani: fine dell’Impero bizantino e diaspora degli intellettuali del mondo greco
1454
Pace di Lodi: apre a un quarantennio di relativa pace tra gli Stati della penisola italiana, grazie alla politica di equilibrio di Lorenzo de’ Medici
1469
Matrimonio di Ferdinando d’Aragona con Isabella di Castiglia: si uniscono i due regni
1492
Presa di Granada: conquista spagnola dell’ultimo baluardo arabo in Spagna
1492
Muore Lorenzo de’ Medici: la penisola italiana oggetto delle mire delle potenze straniere
1519
Carlo I di Spagna eletto imperatore con il nome di Carlo V: l’Impero germanico è sotto l’influenza degli Asburgo
IN QUESTA SEZIONE
Unità 4. Uno sguardo all’Europa, p. 90
I colori della Pedagogia - volume 2
L’educazione dal basso Medioevo al positivismo - Secondo biennio del liceo delle Scienze umane