COMPITO DI REALTÀ - La nascita delle università

compito di realtà

La nascita delle università

Competenze

 Imparare a imparare  Progettare  Comunicare  Collaborare e partecipare  Agire in modo autonomo e responsabile  Risolvere problemi  Individuare collegamenti e relazioni  Acquisire e interpretare l’informazione

DISCIPLINE COINVOLTE

Pedagogia, Filosofia, Storia, Storia dell’arte, Informatica.

La nascita delle università nel Medioevo rappresenta un momento fondamentale nella storia dell’Europa occidentale e nella storia della pedagogia.

Attraverso questo compito ci documenteremo sull’origine delle università in Italia e in Europa, sulle differenze nell’organizzazione e nella fondazione tra alcune università e altre e analizzeremo il percorso educativo e formativo presente all’interno delle stesse. L’obiettivo finale sarà la creazione di una mostra, dedicata alla nascita delle università in epoca medievale, da allestire in un istituto scolastico.

FASE 1 Studiamo il contesto

a. Leggi attentamente il testo proposto.


TESTO

È sempre difficile, e spesso scorretto, pretendere di cogliere i caratteri specifici di un periodo storico, considerandolo in termini generali e complessivi. Tuttavia, non si può negare che i tratti culturali del XIII secolo, nell’Europa occidentale, siano inscindibilmente connessi alla trasformazione delle istituzioni scolastiche e alla nascita delle università. Per tutto il secolo, e per gran parte del successivo, esse rappresentano l’ambito privilegiato dello studio, della ricerca filosofica e della elaborazione dottrinale, almeno a livello degli strati superiori della società. […] Il moltiplicarsi delle scuole pone difficili problemi organizzativi e avvia il processo che darà origine all’università. Non è possibile chiarire tutti i passaggi che portano alla nuova istituzione, anche perché le testimonianze ufficiali che conosciamo sono, nella maggior parte dei casi, riconoscimenti formali concessi a situazioni già esistenti di fatto. L’aspetto più caratteristico dell’università, ai suoi inizi, è infatti la struttura associativa spontanea: si tratta di corporazioni, formatesi per difendere gli interessi di maestri e studenti, regolamentare l’insegnamento, controllare il livello qualitativo e il numero dei nuovi maestri. Sono molteplici i motivi che favoriscono il realizzarsi di questo fenomeno, generalmente riconosciuto dagli storici come tipico dell’Europa occidentale. [...] Non tutte le università hanno la medesima origine.


tratto da M. Fumagalli Beonio Brocchieri, M. Parodi, Storia della filosofia medievale, Laterza, Roma-Bari 1990, pp. 259-60.


b. Con la guida dell’insegnante, discuti sulle informazioni contenute nel testo e su quanto già conosci sull’argomento. Come e dove nascono le università? Tutte nello stesso modo? Qual è il loro progetto educativo? A chi è rivolto?

FASE 2 Raccolta e analisi di informazioni

Con l’aiuto dell’insegnante, dividete la classe in quattro gruppi di lavoro.

Gruppo 1: ricerca in rete di ulteriori informazioni sulla nascita delle università in Europa occidentale, dal punto di vista storico e loro classificazione per fondazione.

Gruppo 2: ricerca in rete di ulteriori informazioni sugli aspetti pedagogici legati alla nascita delle università e sull’impianto educativo da esse proposto.

Gruppo 3: ricerca in rete di informazioni dettagliate riguardanti la nascita e lo sviluppo di alcune università, a partire da quella di Bologna, e analisi della storia di almeno una università per tipologia di fondazione.

Gruppo 4: ricerca in rete di informazioni per realizzare una mappatura delle università esistenti nel periodo storico qui considerato.

 >> pagina 39

FASE 3 Creazione dei pannelli

Sulla base delle informazioni acquisite nella fase precedente, ciascun gruppo predisporrà il testo e sceglierà le immagini da inserire in uno o più pannelli che, insieme a quelli creati dagli altri gruppi, comporranno la mostra. All’interno di ogni gruppo dividete i compiti, ricordando che oltre ai testi e alle immagini occorrerà dedicare tempo alla stampa degli stessi e all’allestimento dei pannelli.

FASE 4 Allestimento della mostra

Con il permesso del dirigente scolastico, portate i pannelli nello spazio dell’istituto destinato alla mostra. Collocate i pannelli seguendo la numerazione dei gruppi. Date notizia della mostra realizzata tramite una circolare interna all’istituto (rivolgetevi ai docenti e al dirigente). Al termine del percorso della mostra chiedete ai visitatori di lasciare un commento e predisponete un quaderno su cui scriverlo.

FASE 5 Conclusione della mostra e considerazioni finali

Con la guida dell’insegnante, discutete in classe su tutte le fasi che hanno portato all’allestimento della mostra e sui riscontri ottenuti, anche attraverso i commenti lasciati dai visitatori. Che cosa ha funzionato? Che cosa poteva essere realizzato in un modo più funzionale? Che cosa cambiereste?

AUTOVALUTAZIONE

Rifletti sul compito di realtà da te svolto: ti è risultato facile o difficile? In che fasi? Il tuo lavoro ti soddisfa? Ti è piaciuto svolgere questo compito? Perché? Ricercare il modo più adatto per trasferire dei contenuti attraverso una mostra ti ha aiutato a riflettere in che modo tu apprendi nuove informazioni?
per approfondire

Da leggere

  • J. Verger, Le università nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 1991.
  • C. Dolcini, Le prime università, in Storia delle università in Italia, a cura di G.P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, vol. I, Sicania, Messina 2007, pp. 11-44.
  • C. Frova, Maestri, in Storia delle università in Italia, a cura di G.P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, vol. II, Sicania, Messina 2007, pp. 5-36.
La notizia
  • Nonno Giuseppe, laureando a 96 anni: “Studio dalla mattina alla sera. Ai giovani dico: abbiate sempre la forza di proseguire”, https://www.huffingtonpost.it/entry/nonno-giuseppe-laureando-a-96-anni-studio-dalla-mattina-alla-sera-ai-giovani-dico-abbiate-sempre-la-forza-di-proseguire_it_5db6ecaee4b006d4917223c0, 28 ottobre 2019.
Da vedere
  • Il primo episodio di The Middle Ages, diretto da Nicola Pittarello, 2008.

I colori della Pedagogia - volume 2
I colori della Pedagogia - volume 2
L’educazione dal basso Medioevo al positivismo - Secondo biennio del liceo delle Scienze umane