
Qual è la risposta cattolica al fervore protestante sul terreno pedagogico e scolastico-educativo? Vedrai in questa unità come il movimento di Riforma cattolica – avviato già nel XV secolo con iniziative promosse all’interno degli ordini religiosi e da singoli vescovi e laici illuminati, e culminato con il Concilio di Trento (1545-63), influenzando profondamente la vita religiosa, politica, sociale e culturale degli Stati europei – offra molteplici risposte.
La Chiesa promuove infatti numerose iniziative nell’ambito della formazione del clero, della catechesi e dell’animazione cristiana della popolazione e dà vita a un’ampia gamma di istituzioni assistenziali e formative. Un ruolo chiave in questa direzione è svolto dagli ordini religiosi: troverai in particolare le soluzioni proposte dalla Compagnia di Gesù, fondata da Ignazio di Loyola, che si dedica alla formazione della classe dirigente; e, nell’ambito delle diocesi, l’esempio del sistema educativo di Carlo Borromeo, il cui collaboratore Silvio Antoniano traduce su carta il pensiero educativo.