VERSO LE COMPETENZE

VERSO LE COMPETENZE

CONOSCENZE

1 Scegli il completamento corretto.


a. Secondo Martin Lutero l’uomo:

  • 1 non può contribuire alla propria salvezza.
  • 2 può contribuire alla sua salvezza attraverso opere di bene.
  • 3 può contribuire alla sua salvezza attraverso la cultura.

b. L’insegnamento della filosofia è per Lutero:

  • 1 indispensabile.
  • 2 superfluo.
  • 3 utile.

c. Per Melantone il teatro:

  • 1 è utile per l’assimilazione del latino.
  • 2 deve essere eliminato dai programmi di studio.
  • 3 è strumento di tentazione del diavolo.

d. La fede nella predestinazione divina prima della nascita conduce i calvinisti:

  • 1 alla chiusura in se stessi.
  • 2 all’abbandono del mondo secolare.
  • 3 a uno stile di vita molto attivo.

2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).


a. Lutero è un fervente sostenitore del libero arbitrio.

  •   V       F   

b. Lutero incoraggia l’alfabetizzazione di tutti i fedeli.

  •   V       F   

c. Melantone promuove la conoscenza dei testi classici.

  •   V       F   

d. Melantone accoglie la lezione della pedagogia umanistica.

  •   V       F   

e. Calvino attua una riforma scolastica di tipo elitario.

  •   V       F   

f. Calvino rende obbligatoria la frequenza scolastica per tutti.

  •   V       F   

g. Calvino pone le lingue alla base del curriculum formativo.

  •   V       F   

3 Completa il seguente testo utilizzando le espressioni e i termini elencati di seguito.


repubblica Lutero esistenza sciagurata Calvino il favore prosperità economica


......................................... non è in attesa della fine del mondo come .........................................: egli pensa che nel mondo sia possibile attuare una ......................................... di santi; secondo lui la ......................................... (se ottenuta in modo onesto) testimonia ......................................... divino in chi la possiede, mentre una ......................................... indica che non si è in grazia di Dio.

LESSICO

4 Fornisci una definizione per ognuna delle seguenti parole ed espressioni.


a. Riforma protestante

b. Riforma cattolica

c. Libero arbitrio

d. Indulgenza

e. Predestinazione divina

f. Servo arbitrio

g. Repubblica teocratica

ESPOSIZIONE ORALE

5 Sviluppa oralmente i seguenti argomenti.


a. Descrivi l’idea di scuola e di cultura di Lutero.

b. Quali sono gli elementi caratterizzanti della proposta educativa di Melantone?

c. Illustra gli aspetti fondanti del programma educativo attuato da Calvino a Ginevra.

d. Metti a confronto la dottrina teologica di Lutero e Calvino, evidenziando i punti di contatto e le differenze.

e. Facendo riferimento a quanto studiato nella sezione precedente, illustra in che modo Melantone cerca di conciliare la fede luterana e la pedagogia umanistica.

 >> pagina 142

ANALISI E COMPRENSIONE DI UN DOCUMENTO

6 Leggi il brano riportato di seguito, tratto da un testo dello storico francese Lucien Febvre. Dopo la lettura, rifletti sul brano insieme ai tuoi compagni e rispondi alle domande.


La Chiesa di cui nel 1520, dopo qualche incertezza, [Lutero] definisce il concetto, non è vasta e potente organizzazione come la Chiesa romana, codesta istituzione secolare che, riunendo in diocesi tutti gli uomini battezzati, impone loro l’autorità dei preti consacrati, predicatori di un credo dogmatico e spacciatore di grazie attraverso il magico canale dei sette sacramenti; il tutto, sostenuto dai poteri temporali. A codesta Chiesa visibile e, per così dire, massiccia, Lutero oppone la sua vera Chiesa: la Chiesa invisibile. Essa è composta soltanto di coloro che vivono nella vera fede; di coloro che, credendo alle stesse verità, sensibili agli stessi aspetti della divinità, in attesa delle stesse beatitudini celesti, si trovano così uniti non dai legami esteriori di una subordinazione militare al papa, vicario di Dio, ma da quei legami intimi e segreti che tesse da cuore a cuore, da spirito a spirito una comunione profonda nelle gioie spirituali.

L. Febvre, Martin Lutero, Laterza, Bari-Roma 1969, p. 150.


a. In che termini si contrappone la «Chiesa visibile» di Roma alla «Chiesa invisibile» di Lutero?

b. Qual è il rapporto tra sacerdozio universale e «Chiesa invisibile»?

7 Osserva l’immagine: in un lato del dipinto (conservato agli Staatliche Museen di Berlino) Lucas Cranach il Giovane ha rappresentato la Chiesa romana, fortemente criticata, e nell’altro la Chiesa luterana, che invece è celebrata. Commenta l’immagine insieme ai tuoi compagni, soffermandoti sui seguenti aspetti.


a. Ai lati della colonna ci sono due pulpiti, in uno c’è Lutero e nell’altro un grasso frate; come sono rappresentati i due personaggi, quali elementi di corredo gli attribuisce l’autore?

b. Nella parte dell’opera riservata alla Chiesa di Roma è raffigurato anche il papa. Riesci a riconoscerlo? In che modo è descritto e perché?

c. Nella parte dell’opera dedicata alla Chiesa luterana è raffigurata la celebrazione di due sacramenti. Sai dire quali e perché vengono scelti?

I colori della Pedagogia - volume 2
I colori della Pedagogia - volume 2
L’educazione dal basso Medioevo al positivismo - Secondo biennio del liceo delle Scienze umane