SEZIONE 1 IL BASSO MEDIOEVO

Andrea di Bonaiuto, Trionfo di san Tommaso d’Aquino, 1366-68, Cappellone degli Spagnoli, chiesa di Santa Maria Novella, Firenze. Nella parte inferiore dell’affresco sono ritratti, ai piedi delle donne sedute negli scranni (personificazioni delle scienze e delle arti liberali), i dotti rappresentanti della rispettiva materia.
A partire dall’anno Mille in Europa si consolida la crescita demografica e produttiva, rifioriscono i commerci e le città tornano a essere poli di vita politica, economica e culturale. Nel sistema di poteri nato dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, il “risveglio delle città” si traduce in varie parti d’Europa, in particolare nell’Italia centrosettentrionale, in una progressiva assunzione di autonomia, che porta alla nascita dei comuni e a nuovi rapporti anche conflittuali con il potere imperiale. I fermenti socio-economici favoriscono il fiorire delle arti: si sviluppano e diffondono nuove correnti artistiche come il romanico e il gotico, due stili caratterizzati rispettivamente dalla grandiosità delle forme e dal verticalismo. Sul fronte culturale, si afferma un importante indirizzo di pensiero teologico-filosofico fondato sul rapporto armonico tra ragione e fede cristiana, la scolastica, e sorgono le prime università. Anche la Chiesa vive un processo di rinnovamento: politico, attraverso l’affermazione della propria centralità, e morale, con la nascita di nuovi ordini monastici.

proprio nella civiltà medioevale noi cogliamo l’incontro delle più durevoli tradizioni della civiltà mediterranea: la tradizione dell’antichità classica e la tradizione giudaico-cristiana

Raffaello Morghen

LE DATE DELLA PEDAGOGIA
XI-XIV secolo
La “rinascita cittadina” favorisce la costituzione delle città marinare (Amalfi, Pisa, Genova e Venezia)

seconda metà XI secolo

Lotta “per le investiture” tra papato e Impero


1066

Battaglia di Hastings: i normanni conquistano l’Inghilterra


fine XI secolo

La Palestina cade sotto l’occupazione dei turchi Selgiuchidi


1085

Alfonso VI, re di Castiglia e di León, conquista Toledo


1097

Inizia la prima crociata in Terra Santa


1099

Presa di Gerusalemme da parte dei crociati


1101-54

Regno del normanno Ruggero II in Sicilia: periodo di sviluppo economico, politico e culturale


1122

Concordato di Worms tra l’imperatore Enrico V e papa Callisto II: termina la lotta per le investiture


1183

Pace di Costanza: Federico I di Svevia (il Barbarossa) riconosce l’autonomia ai comuni dell’Italia del Nord


1191

Enrico VI di Svevia sposa Costanza, erede del regno normanno: l’Impero estende il suo dominio nell’Italia meridionale


1212

Vittoria cristiana a Las Navas de Tolosa nella crociata bandita da papa Innocenzo III: inizia la definitiva liberazione della penisola iberica dalla dominazione araba


1212-1250

Regno di Federico II di Svevia nell’Italia meridionale: fase di grande fermento culturale

IN QUESTA SEZIONE

Unità 1. Tendenze pedagogiche e istituzioni educative del basso Medioevo, p. 14

Unità 2. Gli ideali educativi al tempo della scolastica, p. 40

I colori della Pedagogia - volume 2
I colori della Pedagogia - volume 2
L’educazione dal basso Medioevo al positivismo - Secondo biennio del liceo delle Scienze umane