
SEZIONE 1 IL BASSO MEDIOEVO

“proprio nella civiltà medioevale noi cogliamo l’incontro delle più durevoli tradizioni della civiltà mediterranea: la tradizione dell’antichità classica e la tradizione giudaico-cristiana”
Raffaello Morghen
LE DATE DELLA PEDAGOGIA
seconda metà XI secolo
Lotta “per le investiture” tra papato e Impero
1066
Battaglia di Hastings: i normanni conquistano l’Inghilterra
fine XI secolo
La Palestina cade sotto l’occupazione dei turchi Selgiuchidi
1085
Alfonso VI, re di Castiglia e di León, conquista Toledo
1097
Inizia la prima crociata in Terra Santa
1099
Presa di Gerusalemme da parte dei crociati
1101-54
Regno del normanno Ruggero II in Sicilia: periodo di sviluppo economico, politico e culturale
1122
Concordato di Worms tra l’imperatore Enrico V e papa Callisto II: termina la lotta per le investiture
1183
Pace di Costanza: Federico I di Svevia (il Barbarossa) riconosce l’autonomia ai comuni dell’Italia del Nord
1191
Enrico VI di Svevia sposa Costanza, erede del regno normanno: l’Impero estende il suo dominio nell’Italia meridionale
1212
Vittoria cristiana a Las Navas de Tolosa nella crociata bandita da papa Innocenzo III: inizia la definitiva liberazione della penisola iberica dalla dominazione araba
1212-1250
Regno di Federico II di Svevia nell’Italia meridionale: fase di grande fermento culturale
IN QUESTA SEZIONE
Unità 2. Gli ideali educativi al tempo della scolastica, p. 40
I colori della Pedagogia - volume 2
L’educazione dal basso Medioevo al positivismo - Secondo biennio del liceo delle Scienze umane