6 L’Impero romano visto dalla periferia

6. L Impero romano visto dalla periferia 6.1 LA PALESTINA E I ROMANI | A partire dal 63 a.C. Roma estese il suo Fen i cia dominio alla Palestina, il territorio in cui vivevano gli ebrei. Inizialmente la politica romana in questa regione oscillò tra esercizio diretto e indiretto dell autorità, soluzione che contribuì ad acuire l instabilità di questa area del Vicino Oriente. Per i primi anni la tendenza dominante fu la frammentazione amministrativa. Successivamente Erode Ascalonita (73-4 a.C.), noto anche come Erode il Grande, riuscì a portare ordine nel territorio ebraico e nel 37 a.C. ottenne dai romani il titolo di re. Alla sua morte, il territorio venne inizialmente spartito tra i suoi figli, per poi passare sotto il controllo diretto dei romani, che lo incorporarono alla provincia di Siria (6 d.C.), affidandone il controllo a un loro governatore. Dal punto di vista socio-politico, dunque, le strutture dell impero si sovrapposero, in modo non sempre armonico, alle strutture della società ebraiLa Palestina nel I secolo d.C. ca. In cima alla piramide sociale c era ovviamente l imperatore, che regnava per mezzo di governatori (prima con il tiSidone tolo di prefetti, poi di procuratori). L élite locale era divisa: da una parte la famiglia Sarepta degli Erodi, che come abbiamo appena Iturea Tiro detto per alcuni decenni ressero la PalePanias (Caesarea Philippi) stina in qualità di principi, dall altra i somMar Mediterraneo Traconitide mi sacerdoti e l aristocrazia del tempio Galilea Corazin di Gerusalemme. Al loro seguito vi erano Tolemaide Cafarnao soldati, impiegati, esattori e dottori della Magdala Lago Cana Tiberiade di Gergesa legge che, insieme ai piccoli proprietari, coTiberiade Nazareth stituivano una sorta di ceto medio ed erano Gerasa Nein legati ai ceti superiori da un legame di lealEsdrelon Cesarea Scitopoli tà. La maggioranza della popolazione era Decapoli Samaria formata da affittuari e lavoratori a giornata, Samaria piccoli contadini, pescatori e artigiani. InfiSicar ne molte persone ingrossavano la massa dei Antipatride Perea Giaffa diseredati: mendicanti, malati e banditi. Arimatea Giordano Ephraim Lidda Gerico Batabara Gerusalemme Kirjath Betania Qumran Jearim Betlemme Emmaus Azolus Ascalona Giudea Idumea Beer Sheva Madaba Herodion Hebron Gaza Filadel a Masada Mar Morto Macheronte 6.2 UNA PROVINCIA RIBELLE | Il I se- colo d.C. fu attraversato da grandi tensioni sociali, alla cui origine vi erano diversi fattori: le carestie, le epidemie e le catastrofi naturali, che avevano colpito la Palestina, come altre regioni dell impero. Ma due aspetti erano particolarmente rilevanti. unità 5 | L educazione al tempo dei romani | 203

I colori della Pedagogia - volume 1
I colori della Pedagogia - volume 1
L'educazione dal mondo antico all’alto Medioevo - Primo biennio del liceo delle Scienze umane