T6 - Giamblico, La musica per Pitagora

PAROLA D AUTORE di silenzio diventavano per sempre esoterici1 e avevano la facoltà di ascoltare Pitagora all interno della tenda. Prima, invece, dovevano limitarsi a fruire del suo insegnamento ascoltando da fuori la tenda, senza avere alcuna possibilità di vederlo: così davano prova, in un ampio arco di tempo, della loro indole. Se poi venivano rifiutati, recuperavano, raddoppiati, i loro averi, mentre gli uditori in comune (homakooi), come venivano chia1. La ristretta cerchia di allievi che poteva ascoltare da vicino l insegnamento impartito da Pitagora. 2. Davano per morti coloro che non avevano accolto, nella dura pratica di iniziazione, l insegnamento e la dottrina di Pitagora, che avrebbero fatto di loro delle persone eccellenti. mati tutti i seguaci di Pitagora, innalzavano loro un monumento funebre, quasi fossero defunti. E se poi i discepoli incontravano i respinti li trattavano come se non fossero più loro, e proclamavano defunti quelli che essi avevano tentato di plasmare sperando che la scienza ne avrebbe fatto persone eccellenti2. Rispondi 1. A che prove vengono sottoposti gli aspiranti discepoli di Pitagora? 2. Qual è l esame più difficile? 3. Che cosa succede agli aspiranti discepoli se superano il periodo iniziatico? | T6 Giamblico La vita pitagorica, a cura di M. Giangiulio, Rizzoli, Milano, 1991, pp. 190-193 La musica per Pitagora Il breve brano che proponiamo mostra l importanza dell educazione musicale all interno della comunità pitagorica. La musica veniva valorizzata non solo in chiave artistica ma anche terapeutica, cioè veniva usata per curare malattie fisiche e psichiche, riportando gli eccessi a una condizione di armonia. Ritenendo che nel prendersi cura delle persone si dovesse iniziare dalla capacità di percezione percezione visiva di belle forme e figure uditiva di bei ritmi e melodie Pitagora collocò al primo posto l educazione basata sulla musica, cioè su determinati ritmi e melodie in grado di curare l indole e gli affetti degli uomini, nonché di ricondurre all armonico equilibrio originario le forze dell animo; inoltre egli concepì dei mezzi per reprimere e sanare le malattie fisiche e psichiche. Ma più di tutto questo è degno di nota il fatto che egli avesse composto per i suoi discepoli le cosiddette musiche di preparazione e correzione [ ]. Grazie a queste riusciva facilmente a invertire, mutandole nei loro opposti, le affezio1. Malattie. ni1 dell animo di recente origine ingeneratesi in modo inconsulto: vale a dire le manifestazioni di dolore, ira e di compassione, le gelosie e le paure assurde, le pulsioni di ogni tipo, gli appetiti, gli stati di eccitazione, di esaltazione, di depressione, di aggressività. [ ] Ed era l unico, come spiegava, in grado di udire e intendere l armonia universale e la musica consonante delle sfere e degli astri che entro queste si muovevano. Rispondi 1. Perché è così importante per Pitagora l educazione basata sulla musica? 2. Che cosa sono le musiche di preparazione e correzione composte da Pitagora? 3. Fai una ricerca sul ruolo della musicoterapia nel mondo contemporaneo. 100 | SEZIONE 1 | L educazione in Grecia e in altre civiltà del mondo antico |

I colori della Pedagogia - volume 1
I colori della Pedagogia - volume 1
L'educazione dal mondo antico all’alto Medioevo - Primo biennio del liceo delle Scienze umane