1 Gesù di Nazareth e i suoi discepoli
per immagini
I luoghi frequentati da Gesù
approfondiamo FONTI NON CRISTIANE SU GESÙ E I SUOI DISCEPOLI
Allora, per troncare la diceria, Nerone spacciò per colpevoli e condannò ai tormenti più raffinati quelli che le loro nefandezze rendevano odiosi e che il volgo chiamava cristiani. Prendevano essi il nome da Cristo, che era stato suppliziato per opera del procuratore Ponzio Pilato sotto l’impero di Tiberio: e quella funesta superstizione, repressa per breve tempo, riprendeva ora forza non soltanto in Giudea, luogo d’origine di quel male, ma anche in Roma, ove tutte le atrocità e le vergogne confluiscono da ogni parte e trovano seguaci.
Tacito, Annali, XV, 44, trad. di C. Giussani, Einaudi, Torino 1968, pp. 493-494
esperienze attive
Stili di insegnamento Nei Vangeli si trova traccia di uno stile di insegnamento ebraico in cui vengono accostate due frasi antitetiche, la seconda delle quali contiene il messaggio da seguire. Per esempio: “Vi è stato detto: ama il prossimo e odia il nemico, ma io vi dico: amate i vostri nemici”. Cerca altri casi di questo tipo, consultando una versione cartacea o digitale di uno dei Vangeli.
1.2 COME NASCE LA BUONA NOVELLA
INVITO ALL’ASCOLTO
Fabrizio De André, LA BUONA NOVELLA, 1970
IL PERSONAGGIO Paolo di Tarso
per immagini
La conversione di Paolo
per immagini
La nascita di Gesù
FINESTRE INTERDISCIPLINARI – Scienze umane: Pedagogia & Sociologia
LA SOCIETÀ DI GESÙ
1.3 LE COMUNITÀ CRISTIANE DOPO LA MORTE DI GESÙ
Dopo questi fatti il Signore designò altri settantadue discepoli e li inviò a due a due avanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: […] «Non portate borsa, né bisaccia, né sandali e non salutate nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: Pace a questa casa. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché l’operaio è degno della sua mercede. Non passate di casa in casa. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà messo dinanzi, curate i malati che vi si trovano, e dite loro: Si è avvicinato a voi il regno di Dio.
Vangelo di Luca 10,1-9
- la proposta pacifista del cristianesimo fu rifiutata in un contesto come quello della Palestina, in cui le acute tensioni socio-politiche avrebbero condotto alla rivolta armata | ▶ UNITÀ 5, p. 205 |;
- l’apertura ai pagani, promossa specialmente dall’apostolo Paolo, andava in una direzione opposta al rafforzamento delle divisioni culturali che caratterizzò l’ebraismo del I secolo. La rottura si inasprì in seguito al cosiddetto Concilio degli apostoli (49 ca.), attraverso il quale si stabilì che la circoncisione – pratica centrale per la fede giudaica, che segnava l’appartenenza alla comunità religiosa – non era una condizione necessaria per diventare cristiani.

DA ORAIN POI
La Chiesa delle donne
per lo studio
Per discutere INSIEME
I colori della Pedagogia - volume 1
L'educazione dal mondo antico all’alto Medioevo - Primo biennio del liceo delle Scienze umane