VERSO LE COMPETENZE

VERSO LE COMPETENZE

conoscenze

1 Scegli il completamento corretto.


a. La poesia epica:

  • 1 plasma l’identità culturale del pubblico attraverso il canto delle gesta degli eroi e degli antenati.
  • 2 è una forma di divertimento senza fini pedagogici.
  • 3 è la pedagogia dei cavalieri a fini militari.


b. Gli aedi erano:

  • 1 poeti capaci di improvvisare poemi a tema amoroso.
  • 2 cantori ispirati dalle Muse, interpreti di miti collettivi.
  • 3 musicisti dell’antica Grecia che suonavano ai banchetti.


c. Il tìaso era:

  • 1 un luogo di esperienza tra donne sposate.
  • 2 una comunità militare.
  • 3 una comunità femminile in cui si insegnavano il canto, la musica e la grazia.

2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).


a. Ad Atene il paidotríbes insegnava la ginnastica.

  •   V       F   

b. L’educazione dei bambini, a partire dai sette anni, a Sparta era gestita dallo Stato.

  •   V       F   

c. Gli acusmatici ascoltavano passivamente gli insegnamenti di Pitagora.

  •   V       F   

d. I matematici erano gli allievi di Pitagora che si occupavano dello studio dei numeri.

  •   V       F   

e. Orfeo era il fondatore di una scuola filosofica che da lui prese il nome di orfismo.

  •   V       F   

f. Il tipo di ordinamento politico influiva sui modelli educativi delle póleis.

  •   V       F   

3 Completa il seguente testo utilizzando le espressioni e i termini elencati.


ápeiron • anima • temporale • Mileto • arché • aria • essenza • soffio • eterno • meraviglia • acqua • Anassimandro


I tre sapienti di ................................... hanno in comune, oltre alla patria, la ricerca dell’..................................., che è l’origine delle cose e il principio che le accomuna. La loro indagine è mossa da ................................... . ................................... è stato il primo a utilizzare la parola arché. Il principio, per i sapienti di Mileto, non è inteso soltanto in senso ...................................: costituisce il punto di partenza da cui tutto si origina ma anche l’................................... delle cose che si manifestano, sono e divengono nel tempo. Talete riconosce nell’................................... il principio primordiale da cui ogni cosa nasce e deriva. Anassimandro lo individua nell’..................................., “l’infinito”, che è ..................................., indeterminato, illimitato; Anassimene nell’..................................., «che in quanto ................................... regge l’apparenza del corpo, e in quanto ................................... avvolge le apparenze molteplici del mondo».

Lessico

4 Fornisci una definizione per ognuna delle seguenti parole.


a. Epica

b. Lirica

c. Aedo

d. Rapsodo

e. Areté

f. Métis

h. Metempsicosi

i. Paidonómos

l. Kryptéia

m. Kalokagathía

Esposizione orale

5 Sviluppa oralmente i seguenti argomenti.


a. Illustra il ruolo pedagogico svolto dagli aedi e dai rapsodi nell’antica Grecia.

b. Spiega che cosa si intende per rito di passaggio e illustrane un esempio relativo alla cultura greca antica.

c. Platone afferma che «Omero ha educato la Grecia». Chiarisci il significato di questa affermazione.

d. Riassumi gli aspetti fondamentali dell’educazione pitagorica.

6 Svolgi in gruppo questa attività.


In gruppi da cinque, identificate alcuni momenti importanti della vostra vita passata o futura che hanno segnato o segneranno un passaggio di status. Confrontate oralmente le vostre esperienze: cosa è cambiato o come pensi che cambierà? In cosa sei cambiato/a o cambierai? Come è stato o sarà celebrato questo momento?

 >> pagina 106 
Analisi e comprensione di un documento

7 Nel corso dell’unità abbiamo studiato due modelli di viaggio: quello di Odisseo e quello di Orfeo, entrambi esempio di acquisizione di conoscenza su di sé e sui misteri del mondo. Oggi sono molte le narrazioni di viaggio scritte o raccontate da coloro che dal proprio paese d’origine sono costretti a fuggire.

Leggi il seguente brano, nel quale il regista Dagmawi Ymer ci racconta il suo viaggio dall’Etiopia all’Italia passando per il deserto del Sudan e le prigioni in Libia. Dopo la lettura, analizza il brano insieme ai tuoi compagni e svolgi le attività.


Sono nato e cresciuto nella kebelè numero 12, la kebelè dei ferrovieri, nel quartiere di Kirkos ad Addis Abeba. Kirkos è uno dei quartieri più poveri della città. A Kirkos c’è La Gare, la stazione dei treni dell’unica linea ferroviaria di Etiopia [...].

Quando ho deciso di uscire dal mio paese non l’ho detto a nessuno, soprattutto non l’ho detto a mio padre. Non avrebbe mai accettato la mia decisione perché l’avrebbe interpretata come una fuga dalle mie responsabilità di studente universitario della facoltà di Giurisprudenza e un tradimento di tutti i suoi sacrifici per farmi studiare nelle migliori scuole di Addis. Lo avevo detto invece a mia madre e a mia sorella che vivevano ormai da alcuni anni a Washington negli Stati Uniti e avrebbero dovuto aiutarmi con i soldi durante le varie tappe del mio viaggio. [...]

Prima che arrivasse la barca dal mare a prenderci c’era stato un problema con il capitano che doveva guidare la barca perché l’intermediario gli aveva promesso dei soldi che invece non gli aveva dato. Allora gli abbiamo detto che lo avremmo pagato noi all’arrivo e lui ha accettato. All’ultimo momento ci hanno detto: “Correte!” [...] Sulla barca hanno caricato pane, acqua e benzina. Non c’era una pila, non c’erano attrezzi, neanche una pinza. Gli accendini li avevano sequestrati perché è pericoloso portarli sulla barca con le taniche di benzina. Io avevo un accendino che aveva una piletta all’interno e prima di consegnarlo l’avevo smontato e avevo tenuto la piletta. Quando i miei amici mi hanno visto ridevano, ma io ero sicuro che ci sarebbe servita. Con me avevo anche la bussola che avevo portato da Addis e che tenevo sempre in tasca. Un libico è salito con noi sulla barca e ci ha accompagnato per trecento metri, con il braccio ci ha indicato la direzione e ci diceva di mantenere la bussola sempre tra lo zero e i dieci gradi nord-ovest; poi si è buttato in mare ed è tornato indietro a nuoto. La prima notte e il primo giorno il mare era calmo, la seconda notte è diventato molto mosso. Tullu e Fuad si erano rassegnati, stavano immobili e mi domandavano: “L’acqua è come ieri vero? Il mare non è mosso, non ci sono problemi?” e io gli rispondevo di non preoccuparsi, che il mare non era tanto mosso. L’acqua entrava nella barca e Jamal la raccoglieva e la buttava in mare. Il secondo giorno abbiamo incontrato una piattaforma per l’estrazione del petrolio ed eravamo felici perché si dice che se la superi sei in acque internazionali. Di giorno il mare era calmo ma la notte diventava mosso. Durante il giorno mentre il capitano riposava, al timone si è messo un ragazzo senza esperienza così ha fatto girare la barca e la bussola è come impazzita e ha perso la direzione. Per fortuna io avevo ancora con me la bussola e con quella abbiamo ritrovato la rotta. La seconda notte, il mare era di nuovo mosso, un diacono ortodosso eritreo pregava cantando, mi sembrava di vedere gli alberi e le colline tutto intorno. La mattina del terzo giorno il mare era ancora mosso, abbiamo avvistato una nave militare. [...] Quando la marina militare ci ha tratto in salvo hanno lasciato andare la nostra barca alla deriva e hanno preso solo il motore. Quando ho visto la nostra barca dalla nave ho avuto paura, era un guscio in mezzo al mare. Siamo arrivati a Lampedusa, era il 10 luglio 2006, c’erano tanti turisti che facevano il bagno e ci guardavano stupiti. [...] Nel campo di Lampedusa ho incontrato un ragazzo della Costa d’Avorio magrissimo che mi ha raccontato che loro erano rimasti in mare per quindici giorni ed erano tutti morti tranne lui e poche altre persone. [...] Se potessi tornare indietro non rifarei questo viaggio. A ogni mio passo maledicevo il governo per avere buttato via la vita di tanti giovani costringendoli alla fuga, a ogni passo maledicevo il mio governo. Questo viaggio non è neppure paragonabile alla prigione nel mio paese. Se confronto il viaggio alla prigione penso che se sopravvivi alla prigione almeno sarai un testimone della storia del tuo paese agli occhi di tutti, ma se sopravvivi al viaggio non sei niente oltre te stesso, solo uno che se ne è andato. Questo viaggio è una punizione peggiore della prigione. Eppure si parte perché non c’è altro da fare, in Etiopia non ci sono le condizioni per sacrificarsi o per morire per il nostro paese sperando in un cambiamento. La morte di uno di noi in Etiopia sarebbe un sacrificio inutile.


D. Ymer, Da Addis Abeba a Lampedusa: cronaca di un viaggio, in Colonia e postcolonia come spazi diasporici, a cura di U. Chelati Dirar, S. Palma, A. Triulzi, A. Volterra, Carocci, Roma, 2011, pp. 335-352


a. Con quale bagaglio di saperi l’autore affronta questo viaggio?

b. Quale trasformazione di sé egli vive?

c. Rifletti in classe sulle migrazioni dell’ultimo decennio che hanno attraversato il Mediterraneo, dalla Libia alla Sicilia. Cerca informazioni su Internet per documentarti su questi tragici eventi del nostro tempo.

 >> pagina 107 

8 Osserva l’immagine. Il dipinto La zattera di Ulisse, realizzato dall’artista Luca Pugliese nel 2005, è liberamente ispirato a un episodio del V libro dell’Odissea: Ulisse, dopo aver soggiornato per sette anni presso la ninfa Calipso, riprende la via del mare per fare ritorno a Itaca, non però su una solida imbarcazione ma su un’umile zattera che lui stesso ha fabbricato con le sue mani. Commenta l’immagine insieme ai tuoi compagni, soffermandoti sui seguenti aspetti.


a. L’opera comunica un messaggio negativo o un messaggio di speranza? Quali dettagli ti trasmettono questa impressione?

b. Perché in cima all’albero della zattera non è raffigurata una vela ma una bandiera?

c. Secondo te, il viaggio che Ulisse compie sulla sua zattera può essere paragonato al viaggio dei migranti che oggi attraversano il Mediterraneo? Perché?

I colori della Pedagogia - volume 1
I colori della Pedagogia - volume 1
L'educazione dal mondo antico all’alto Medioevo - Primo biennio del liceo delle Scienze umane