3. Spencer e l’evoluzionismo
l’autORE Herbert Spencer
INVITO ALLA VISIONE
Roman Polanski, OLIVER TWIST, 2005
3.2 L’EVOLUZIONISMO COSMICO

3.3 L’EVOLUZIONISMO COME PRINCIPIO DELLA SOCIETÀ
Le società “militari” e “industriali”
- società omogenee a forte grado di ▶ coercizione, dirette da caste militari;
- società eterogenee fondate sulla divisione del lavoro, che rispettano la libertà individuale e non ricorrono all’intervento con la forza dello Stato come strumento principale.

L’influenza di Lamarck e Darwin
3.4 IL DARWINISMO SOCIALE: LA SOPRAVVIVENZA DEL “PIÙ ADATTO”
Sembra che nel corso del progresso umano, alcune parti, più o meno grandi, di ciascuna società siano sacrificate a beneficio della società nel suo complesso. Negli stadi più remoti il sacrificio prende la forma di mortalità nelle guerre che si verificano perpetuamente durante la lotta per l’esistenza fra tribù e nazioni; in stadi più progrediti il sacrificio prende la forma di mortalità prodotta dalla lotta commerciale, e dalla viva concorrenza che ne consegue.
H. Spencer, L’uomo contro lo Stato (ed. originale 1884), trad. it. Liberilibri, Macerata 2016
3.5 DIFFERENZE FRA LE CONCEZIONI DI SOCIETÀ DI COMTE E DI SPENCER
per immagini
La lotta per la sopravvivenza nella società industriale
3.6 CRITICHE A SPENCER E ALL’EVOLUZIONISMO
per lo studio
Per discutere INSIEME
I colori della Sociologia
Secondo biennio e quinto anno del liceo delle Scienze umane