
Che cos’è la società e come funziona? Che cos’è la cultura e come si trasmette?
Dal punto di vista sociologico la società si definisce come il complesso delle relazioni umane che avvengono in un certo contesto e in una determinata epoca storica, ordinato e accomunato da un insieme di regole e valori.
La società si organizza in strutture sociali, ovvero in cornici che definiscono, orientano e regolano il comportamento degli individui.
La cultura è l’aspetto che permette a una società di organizzarsi e caratterizzarsi, variando da contesto a contesto. Ogni cultura utilizza degli strumenti per diffondere e mantenere i propri valori: il processo di socializzazione fa sì che gli individui interiorizzino gli schemi della propria cultura e i ruoli sociali inducono al rispetto di determinate regole di convivenza sociale, rendendo possibile la vita sociale e riproducendo la società stessa.
Le istituzioni culturali, come la scuola, la religione e la famiglia, sono le principali agenzie che si occupano di trasmettere ai membri della società i valori fondamentali della cultura di riferimento.